Inwit ai massimi da tre anni dopo l’aumento del dividendo

Inwit in crescita a Piazza Affari

Titolo Inwit in testa tra le blue chip del Ftse Mib grazie al sostegno arrivato dall’annuncio dell’aumento della cedola sul 2022 e da target superiori alle previsioni.

Le azioni della società attiva nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche guadagnano oltre il 4% dopo circa due ore di contrattazioni e salgono fino ad un massimo di 11 euro, livello top da fine 2020.

Performance positiva anche in questo inizio 2023, nel corso del quale il titolo sta guadagnando oltre 20% rispetto ai livelli del primo giorno di gennaio (9,49 euro).

I numeri

Nel 2022 la società ha riportato ricavi per 853 milioni di euro, segnando così una crescita dell’8,6% sul 2021, mentre l’Ebitda si è attestato a 779,2 milioni (+9%) con un margine sui ricavi stabile al 91,3%.

L’Ebitda è stato pari a 587 milioni di euro, cresciuto del 12,9% rispetto ai livelli del 2021, con un utile di 293,3 milioni, cresciuto del 53,3%.

“Si chiude un anno positivo, nel quale abbiamo ampliato la nostra infrastruttura, concluso nuovi accordi commerciali e registrato una forte crescita di ricavi e generazione di cassa”, dichiarava il direttore generale Diego Galli”.

Aumenta il dividendo

Alla luce dei risultati, il consiglio di amministrazione proporrà all’Assemblea degli azionisti il pagamento di un dividendo relativo al 2022 pari a 0,3467 euro per azione circolante alla data di stacco cedola, inclusivo dell’utilizzo di parte delle riserve disponibili, fino ad un ammontare massimo di 332,9 milioni di euro.

Il dividendo prevede una data di pagamento al 24 maggio 2023, con stacco cedola al 22 maggio e record date 23 maggio.

La proposta di dividendo risulta “in linea con la politica di dividendi approvata dal Consiglio di amministrazione a novembre 2020”, specificano dal board.

Outlook 2023

La società si attende una crescita dei ricavi nel 2023 compresa in un range tra 960 e 980 milioni di euro.

Inoltre, l’Ebitda margin è prevista al 91%, stabile rispetto al 2022, l’Ebitda margin è atteso a circa il 71%, in aumento di due punti percentuali rispetto al 2022.

Il nuovo Piano Industriale

Contemporaneamente ai conti del 2022, il cda ha approvato anche il nuovo Piano Industriale di Inwit relativo al periodo 2023-2026, nel quale si prevedono ricavi in aumento ad un tasso medio annuo high-single-digit fino ad oltre 1,2 miliardi di euro nel 2026 (rispetto a 853 milioni di euro nel 2022), con un’espansione del margine EBITDA al 92% (91% nel 2022) e del margine EbitdaaL after lease al 76% (69% nel 2022).Crescita dell’Ebitda che è previsto tradursi in una progressiva riduzione della leva finanziaria (Indebitamento Netto in rapporto all’EBITDA), a partire dal valore di 5,2 volte di fine 2022 fino a circa 3,5 volte nel 2026.

“Il nuovo piano industriale mette al centro il modello di infrastrutture condivise e digitali, che porta maggiore efficienza e sostenibilità nello sviluppo del 5G, a supporto di tutti gli operatori”, spiegava Galli. Inoltre, il “solido modello di business” permette alla società “di incrementare investimenti in nuovi siti e coperture indoor per la connettività mobile, e di superare 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2026”.

Nuova politica dei dividendi

Nel nuovo piano il consiglio di amministrazione propone un dividendo per azione pari a 0,30 euro corrisposto nel 2021, in aumento del 7,5% l’anno fino al 203, con pagamento aggiuntivo di 100 milioni di euro a partire dalla destinazione degli utili 2023 (pagamento nel 2024).

La decisione conferma un tasso di crescita dei dividendi complessivamente pari al 7,5% per anno, che dovrebbe tradursi in una distribuzione 2023 di circa 0,48 euro ad azione, in crescita di oltre il 25% rispetto al dividendo previsto dall’attuale politica dei dividendi.

A questo si aggiunge la proposta del board per gli azionisti di una forma di realizzo indiretto del proprio investimento tramite il riacquisto e il successivo annullamento di azioni proprie, senza contestuale riduzione del capitale sociale.

Operazioni che avranno ad oggetto un massimo di 31.200.000 azioni, rappresentative del 3,25% circa del capitale, e in ogni caso per un importo massimo di 300 milioni di euro.

La view degli analisti

I numeri diffusi ieri relativi al quarto trimestre del 2022 sono “leggermente migliori” del previsto con “target 2026 del 4-6% sopra le stime”, scrivono gli analisti di Equita Sim, e “complessivamente si tratta di indicazioni positive sia a livello operativo che di remunerazione per gli azionisti”.

“Inwit offre un’ottima protezione dall’inflazione (85% delle revenues aggiornate per la CPI)” e “riteniamo che l’appeal speculativo rimanga elevato, considerando la presenza di Ardian oltre a Kkr e Gip, attraverso Vantage Towers, nella nuova compagine azionaria”, proseguono.

Infine, il titolo Inwit resta “l’unico titolo del settore a garantire crescita double digit ed un interessante yield del 4,8% nel 2023 (5,8% nel 2026)”, concludono da Equita, confermando la raccomandazione ‘buy’, con target price a 12,4 euro.

Read More